Bonus casa 50% 2025. Breve riflessione

La Legge di Bilancio 2025 introduce un requisito per ottenere il bonus fiscale al 50%: l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale. Tuttavia, la normativa non chiarisce cosa accade se la residenza non è ancora trasferita al momento della ristrutturazione, creando incertezze per chi acquista e ristruttura case.

Problemi principali:

Chi compra un immobile da ristrutturare rischia di non poter accedere al bonus al 50% fino al cambio di residenza, dovendo accontentarsi del 36%.

Situazioni dubbie riguardano anche il sismabonus, le pertinenze e i lavori condominiali, dove non è chiaro quale aliquota applicare.

I lavori distribuiti su più anni potrebbero essere agevolati con aliquote diverse (36% e 50%), complicando la gestione fiscale.

Soluzioni possibili:
La normativa attuale lascia molte questioni irrisolte, ma alcuni precedenti favorevoli, come circolari dell’Agenzia delle Entrate, indicano che il bonus potrebbe essere concesso se l’immobile diventa abitazione principale al termine dei lavori. Serve però un chiarimento ufficiale per evitare disagi ai contribuenti e al mercato immobiliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto